
Mausoleo di Mohammed V
Introduzione
Il Mausoleo di Mohammed V, un santuario eretto in omaggio a Mohammed V, padre della moderna nazione marocchina, si trova a Rabat (34° 01′ 21.41″ N, 6° 49′ 19.01″ O). Cosa rende questo monumento un simbolo essenziale del patrimonio culturale alawita? Ospita anche le tombe di Moulay Abdallah e del re Hassan II.
Storia e significato
Costruito dal 1961 al 1971 sotto la direzione dell’architetto Cong Vo Toan e con la collaborazione di oltre 400 artigiani locali, questo edificio di 1.500 m² in marmo bianco e zellige verde testimonia l’ascesa del Marocco indipendente (1956). A due passi, la Torre di Hassan , la cui costruzione iniziò nel 1196, completa il complesso monumentale.
Architettura e influenze
Il design combina l’arte arabo-musulmana con tocchi contemporanei:
- Tetto piramidale in marmo italiano, che evoca la stella verde alawita
- Calligrafia coranica e soffitto in cedro dorato
- Pannelli in bronzo cesellato e cenotafio in onice bianco
Per saperne di più, consulta la scheda informativa dell’UNESCO su Rabat-Chellah:
Sito UNESCO – Rabat, antiche medine
Re Mohammed V, figura centrale
Sultano amato, guidò il paese verso l’indipendenza e protesse tutte le comunità durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua eredità di tolleranza e progresso è ancora viva e viene celebrata ogni anno in occasione della Giornata internazionale della memoria dell’Olocausto.
Valore culturale e turistico
Questo luogo, patrimonio dell’UNESCO, attrae migliaia di visitatori ed è il simbolo del turismo culturale di Rabat.
«Un luogo d’orgoglio per il popolo marocchino, riflesso di resilienza e indipendenza nazionale. »
Conclusione
Visitare questo sito significa immergersi nell’anima del Marocco: dalla sua storia turbolenta alla sua arte raffinata. Questo monumento simboleggia la continuità della dinastia alawita e il rispetto delle tradizioni.