MaroccoNon categorizzato

Cosa fare a Merzouga: 10 attività imperdibili

Sommario

Introduzione

Vuoi sapere cosa fare a Merzouga durante il tuo viaggio nel sud del Marocco? Questa oasi ai margini dell’Erg Chebbi offre uno scenario grandioso e soggiornarvi è un po’ come vivere in un sogno di sabbia e silenzio. È possibile visitare il deserto di Merzouga all’alba per catturare i colori più belli dell’alba, oppure fermarsi fino a tardi per ammirare il cielo stellato. La regione è inoltre vivace e offre numerose attività, dalle passeggiate sui cammelli ai bivacchi, fino alle escursioni in quad. Qui troverete una guida chiara e utile, senza complicazioni, per organizzare il vostro soggiorno. Ricordatevi di portare con voi acqua e un cappello resistente: nel bel mezzo del deserto fa caldo. E se cercate qualcosa di veramente unico, le dune vi aspettano per regalarvi emozioni forti.

Erg Chebbi Merzouga
Le dune dorate di Erg Chebbi all’alba.

Scoperta dell’Erg Chebbi

L’Erg Chebbi, questo vasto campo di dune, costituisce il cuore del deserto vicino a Merzouga. Ogni duna raggiunge un’altezza massima di 150 metri e cambia colore a seconda dell’ora del giorno, offrendo uno spettacolo naturale unico. Per immergersi in questa immensità, si può passeggiare all’alba oppure salire in vetta per ammirare il panorama. Alcuni abitanti del posto offrono addirittura delle passeggiate a dorso di cammello per esplorare l’erg senza fatica: un’esperienza che vale la pena vivere. Ricordatevi di indossare scarpe chiuse e di portare una sciarpa: quando si alza il vento, la sabbia vola in fretta. È anche il luogo ideale per un primo contatto con la vita berbera. Il paesaggio sembra infinito, quasi irreale, ma è lì.

Dune e viaggi

Per esplorare l’erg sono possibili diversi itinerari: da 1 ora a 3 giorni. Ogni opzione offre una diversa angolazione sulle dune.

Flora e fauna

  • Fennec e rettili.
  • Qualche acacia sparsa.
  • Osservazione degli uccelli migratori.

Il momento migliore

Si consigliano i mesi da ottobre ad aprile per evitare il caldo estremo e godere di notti fresche.

Giro in cammello

Fare un giro in cammello a Merzouga è quasi un rito di passaggio per ogni viaggiatore. Il passo lento del dromedario consente di ammirare il paesaggio e scattare foto senza scossoni. Solitamente le escursioni durano da 1 a 2 ore, ma è possibile anche optare per un viaggio in auto fino al campo per la notte. I prezzi variano a seconda della durata e del numero di persone; Non esitate a contrattare un po’ prima di partire. Alcune guide, di origine berbera, raccontano leggende e aneddoti locali sulla vita nel deserto, aggiungendo un tocco umano all’escursione. Portate con voi una sciarpa per proteggere gli occhi dalla sabbia, soprattutto al tramonto.

giro in cammello a Merzouga
Cammelli pronti per la cavalcata al tramonto.

Scegliere la tua guida

  • Controlla le recensioni online.
  • Confronta più offerte.
  • Scegli una guida locale per supportare la comunità.

Attrezzatura obbligatoria

Per proteggersi dal sole e dalla sabbia sono essenziali una bottiglia d’acqua, occhiali da sole e una sciarpa.

Notte in un bivacco berbero

Trascorrere una notte in un bivacco è una delle cose più belle da fare a Merzouga dopo il tramonto. Gli accampamenti vengono allestiti lontano dai villaggi per garantire un cielo libero dall’inquinamento luminoso. Dormiamo in una tenda tradizionale, su materassi adagiati sulla sabbia, circondati dalle grida delle volpi fennec e dal silenzio assoluto. Il pasto spesso consiste in tajine o couscous preparati direttamente sul fuoco da campo, accompagnati da tè alla menta. A volte gli artisti berberi suonano i tamburi attorno al fuoco per concludere la serata in musica. Portate con voi abiti caldi: le notti possono essere fredde, soprattutto tra novembre e febbraio.

Bivacco berbero Merzouga
Accampamento berbero nel cuore delle dune.

Organizzazione del campo

Le tende vengono montate e smontate dagli ospiti. Viene fornita tutta l’attrezzatura, dalla biancheria da letto ai pasti.

  • Tajine di pollo con olive.
  • Couscous vegetariano.
  • Tè alla menta e pasticcini locali.

Temperatura e abbigliamento

Le giornate calde contrastano con le notti fresche. Portate con voi un maglione leggero o una giacca a vento.

Escursione in 4×4

Per percorrere più distanza e variare i piaceri, optate per un’escursione in 4×4 . I tour spesso includono visite a canyon, palmeti e laghi secchi. I veicoli fuoristrada consentono di raggiungere zone meno frequentate e di osservare paesaggi selvaggi. Una guida esperta condivide le sue conoscenze sulla geologia, la storia e la vita nomade. È possibile prenotare questo tipo di escursione da Marrakech Desert Excursion , anche se la partenza è da Merzouga. Fate attenzione però ai sobbalzi: portate con voi occhiali e una sciarpa per evitare di respirare troppa sabbia. L’ideale è partire la mattina presto per approfittare del clima mite.

Percorso classico

Visita al palmeto di Tafilalet, quindi proseguimento per Erg Chebbi e punti panoramici più lontani.

Prezzi e prenotazioni

Si consideri un costo di 500-800 MAD a persona per mezza giornata, o di meno se si è in gruppo.

Consigli di sicurezza

  • Allacciate la cintura di sicurezza.
  • Nessun telefono in mano.
  • Evitare lunghe escursioni dopo le 16.00. in estate.

Visita ai villaggi nomadi

Nei dintorni di Merzouga, diversi villaggi nomadi offrono uno scorcio della vita berbera. Lì potrete scoprire l’artigianato locale: ceramiche, tessitura di tappeti e gioielli in argento. Gli abitanti del posto accolgono volentieri i visitatori nelle loro tende, offrendo loro un tè o un caffè. Alcune famiglie aprono addirittura le loro case per mostrare come viene cotto il pane sotto la cenere. Per sostenere l’economia locale, è possibile acquistare direttamente i pezzi realizzati a mano, senza passare da un intermediario. Si tratta di un’attività semplice, ma che arricchisce la conoscenza del territorio. Ricordatevi di rispettare le regole: chiedete il permesso prima di scattare foto.

Artigianale

  • Tappeti berberi.
  • Gioielli in argento.
  • Ceramica tradizionale.

Rituale del tè

Il tè alla menta, simbolo di ospitalità, viene preparato secondo un preciso cerimoniale e versato dall’alto.

Acquisti locali

Preferire il baratto o il pagamento in dirham ed evitare prezzi forzati per sfruttare il prezzo reale.

Osservazione delle stelle

Il cielo sopra Merzouga è uno dei più puri del Marocco, ideale per osservare la Via Lattea e le costellazioni. Senza inquinamento luminoso, migliaia di stelle e talvolta il pianeta Saturno possono essere visti a occhio nudo. Gli astronomi e i fotografi amatoriali troveranno qui il terreno di prova perfetto. Molti tour offrono anche un telescopio per osservare da vicino i crateri lunari. Una guida vi aiuterà a identificare Orione, il Grande Carro e la Croce del Sud, rendendo l’esperienza molto arricchente. Non partire senza una coperta e un thermos di tè caldo: la notte è fresca, anche d’estate. Questo è un must se cercate attività da fare a Merzouga fuori dai sentieri battuti.

Le migliori stagioni

I mesi secchi, da ottobre a marzo, sono caratterizzati da cieli più sereni e notti meno umide.

Attrezzatura necessaria

  • Coperta o sacco a pelo.
  • Thermos e bevanda calda.
  • Faro rosso per preservare la visione notturna.

Fotografia astronomica

Per catturare il cielo senza sfocature, usate un treppiede e un ISO elevato.

Attività sportive (quad, sandboarding)

Per gli amanti del brivido, Merzouga offre la possibilità di praticare il quad e lo sandboarding. Con il quad è possibile esplorare l’erg ad alta velocità, mentre con lo sandboarding si riproduce l’esperienza del surf su un dolce pendio. Diversi fornitori noleggiano l’attrezzatura e offrono sessioni supervisionate. Per garantire la sicurezza, i quad vengono rinnovati regolarmente e spesso vengono proposte combinazioni quad + sandboard. Portate con voi occhiali protettivi e una sciarpa: il vento solleva molta sabbia. Queste attività sono ideali da svolgere nel pomeriggio, tra mezzogiorno e le 17:00, quando la luce sulle dune è più bella. Questo è un altro modo per scoprire Merzouga senza dover prendere il cammello.

dune quadruple di Merzouga
Quad in azione sulle dune.

Quad bike tra le dune

  • Sessioni da 1 a 2 ore.
  • Casco e occhiali protettivi forniti.
  • Briefing obbligatorio sulla sicurezza.

Iniziazione allo sandboarding

Tavola e attacchi adatti alla sabbia, lezione veloce per principianti inclusa.

Combo Avventura

Opzione quad + sandboard per variare i piaceri in mezza giornata.

Consigli pratici per il tuo soggiorno

Per far sì che il vostro soggiorno sia un successo e sappiate cosa fare a Merzouga , è meglio preparare alcuni punti in anticipo. Per prima cosa, prenotate l’alloggio e le escursioni prima di arrivare, soprattutto durante l’alta stagione (da dicembre a febbraio). Poi, portatevi un abbigliamento adatto: sciarpa, occhiali da sole e protezione UV sono essenziali. La rete telefonica è limitata fuori dal villaggio, quindi porta con te una scheda SIM locale o un router Wi-Fi portatile. Per quanto riguarda il budget, aspettatevi di spendere circa 200-300 MAD per un’attività tipica e fino a 800 MAD per tour più lunghi in 4×4. Infine, fate attenzione alle condizioni meteorologiche: le tempeste di sabbia possono verificarsi senza preavviso. Grazie a questi consigli, la tua avventura nell’Erg Chebbi sarà fluida e memorabile.

Periodo migliore per visitare

Da ottobre ad aprile il clima è piacevole e le giornate meno calde.

Stima di bilancio

  • Giro in cammello: 200 MAD.
  • Bivacco: 500 MAD.
  • 4×4 mezza giornata: 800 MAD.

Salute e sicurezza

Idratatevi regolarmente e limitate l’esposizione al sole tra le 11:00 e le 16:00.

Domande frequenti

  • Qual è la stagione migliore per visitare Merzouga?
    Da ottobre ad aprile per evitare il caldo estivo.
  • Devo prenotare le escursioni in anticipo?
    Sì, soprattutto in alta stagione per garantirti il ​​posto.
  • È possibile dormire sotto le stelle senza tenda?
    Alcuni campeggi offrono questa possibilità, ma la tempesta di sabbia può essere fastidiosa.
  • Quanto costa un giro in cammello?
    Circa 150–200 MAD a persona per 1 ora.
  • È disponibile assistenza medica in loco?
    A Merzouga c’è una piccola clinica, ma per le emergenze più gravi bisogna recarsi a Erfoud o Rissani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio